n. 105 del 24 giugno 2011
Comunicato stampa n. 105/2011 di venerdì 24 giugno 2011 | ![]() |
Rovati eletto socio corrispondente nella Società geografica Argentina | |
Nella foto, Paolo Rovati a dx, insieme al giornalista Giuseppe Corradini
La Società Argentina di Studi Geografici è alle soglie dei novant’anni di attività. Venne fondata il 1º aprile del 1922 allo scopo di affrontare lo studio della geografia nei suoi distinti settori di indagine. Lo spirito dei fondatori della Società fu inizialmente quello di rendere note le esplorazioni delle regioni ancora poco conosciute del Paese e di raccogliere gli studi geografici di autori stranieri su temi inerenti all’Argentina. La Società si prefigge oggi, tra i propri obiettivi, l’appoggio alla ricerca geografica, la diffusione della disciplina, sia in ambito accademico, sia all’interno dei programmi scolastici, la traduzione di lavori inerenti all’Argentina pubblicati su riviste straniere, la codificazione organica della toponomastica geografica argentina e l’organizzazione di escursioni in ambito regionale. A testimonianza di una vitalità tanto nel campo della ricerca, quanto in quello della didattica, Gaea conta oggi 600 soci. Gaea ha operato con continuità alla diffusione della cultura geografica attraverso molteplici pubblicazioni. Dal 1931 ha organizzato 71 Settimane della Geografia, con la partecipazione di geografi sia argentini, sia stranieri e, dal 1967, ha celebrato vari simposi prevalentemente inerenti alla didattica disciplinare. Ha istituito, inoltre, alcuni premi per coloro che, a vario titolo, si sono distinti per il proprio operato nel campo della Geografia. È così che la Società Geografica Argentina sta svolgendo un proficuo ruolo nella più generale diffusione del sapere geografico. Il professor Darío César Sánchez, attuale Presidente della Società, è docente a Buenos Aires presso la Universidad del Salvador, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Appartiene al Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche e Tecniche dell’Argentina, dove, nell’Istituto Multidisciplinare di Storia e Scienze Umane, dirige il Gruppo di Turismo Sostenibile del Dipartimento di Ricerche Geografiche. Fa parte, inoltre, del Instituto Panamericano de Geografía e Historia. |