http://oldportal1.unimc.it/unimc/macerata/ateneo/canali-informativi/archivio-comunicati-stampa-2008-2012/comunicati2012/comunicati-gennaio-2012/n.-10-del-24-gennaio-2012

n. 10 del 24 gennaio 2012

Comunicato stampa n. 10/2012 di martedì 24 gennaio 2012

Giornali73.jpg
Disponibile on line il volume delle eum dedicato all'Hotel House

E' disponibile integralmente sul sito delle eum (http://eum.unimc.it/) e nell’Archivio digitale d’Ateneo (http://archiviodigitale.unimc.it/) "Luoghi di inclusione, luoghi di esclusione. Realtà e prospettive dell’Hotel House di Porto Recanati" è il titolo del volume" di Maria Letizia Zanier, Natascia Mattucci e Claudia Santoni edito di recente dalle eum – edizioni università di macerata.

Si tratta di un apprendimento dei risultati di una ricerca condotta sull’Hotel House di Porto Recanati, complesso nato alla fine degli anni ‘60 come struttura residenziale per vacanzieri benestanti, presto trasformato in una sorta di ghetto per immigrati e autoctoni con disagio socio-economico.


Hotel House: tra globale e locale, tra omogeneizzazione e differenziazione.
Intervista alle autrici

Mondominio, enclave, ghetto, non luogo, zona franca, rifugio separato dal mondo, cattedrale nel deserto. Sono tanti gli epiteti attribuiti nel tempo all’Hotel House di Porto Recanati, complesso nato alla fine degli anni ‘60 come struttura residenziale per vacanzieri benestanti, presto trasformato in una sorta di ghetto per immigrati e autoctoni con disagio socio-economico.

 

Noto ai più soprattutto per i fatti di criminalità e violenza, di cui di frequente si occupa la stampa locale, è stato spesso oggetto di analisi da parte di cineasti e studiosi. Tra questi ultimi si inserisce la ricerca effettuata da Maria Letizia Zanier, Natascia Mattucci e Claudia Santoni, rispettivamente docente di Sociologia generale, docente di Filosofia dei diritti umani e dottoranda dell’Università di Macerata, confluita nel volume Luoghi di inclusione, luoghi di esclusione. Realtà e prospettive dell’Hotel House di Porto Recanati edito di recente dalle eum – edizioni università di macerata, e disponibile sul sito delle eum (http://eum.unimc.it/) e nell’Archivio digitale d’Ateneo (http://archiviodigitale.unimc.it/).

Quali sono state le motivazioni e quali gli obiettivi che vi hanno guidato nello svolgimento dell’indagine oggetto del libro?

“Il volume in questione ¬– spiega la prof.ssa Mattucci – rappresenta un approfondimento teorico di alcuni dei risultati emersi dall’indagine conoscitiva sull’Hotel House che ha visto impegnato un gruppo di ricerca della Facoltà di Scienze politiche di Macerata (Proff. Angelo Ventrone, David Nelken, Emmanuele Pavolini, M. Letizia Zanier) su richiesta della prefettura maceratese. A fronte di una ricerca effettuata sul campo, l’indagine che ha ispirato il volume è stata motivata dall’intento di offrire una descrizione della situazione vissuta dai residenti del condominio al fine di individuare strategie per migliorarne le condizioni.”

“Per molti versi - continua la prof.ssa Zanier – la ricerca ha dimostrato che l'Hotel House si delinea come un ghetto urbano e come tale viene costantemente rappresentato dai media e vissuto dagli abitanti dei contesti limitrofi. Le maggiori problematiche che affliggono l'insediamento, oltre che anche i residenti intervistati, riguardano l'alto tasso di criminalità al suo interno e all'esterno, la pericolosità legata a questo tipo di residenza, oltre all'elevato grado di degrado materiale e sociale vissuto. Detto questo, per altri versi dalle interviste emerge che l'Hotel House non è solo una "zona franca", dal momento che molti abitanti mostrano di condividere solidi legami sociali di tipo interno, tra connazionali, ma non solo, e anche un certo grado di solidarietà e di partecipazione sociale.”

“Il mio ruolo insieme a quello della prof.ssa Mattucci è stato di realizzazione delle interviste – conclude la prof.ssa Santoni –. Ciò ci ha permesso di entrare in contatto diretto con una realtà complessa e difficile, che va letta utilizzando nuovi modelli e parametri. Sottolineerei l'urgenza di leggere tali fenomeni di esclusione sociale tenendo presente il rapporto tra globale e locale, tra omogeneizzazione e differenziazione. Solo così è possibile identificare contesti territoriali altamente segreganti, che precludono il miglioramento delle condizioni di vita dei suoi residenti, anche di quelli che hanno raggiunto una stabilità economica.”

Continuerà la ricerca?

“Ci auguriamo di trovarci nelle condizioni di proseguire il lavoro – sostiene la prof.ssa Zanier – considerato l'interesse scientifico delle tematiche fin qui affrontate e anche la valenza potenzialmente ‘operativa’ dei dati raccolti ai fini di un recupero dell'insediamento da parte delle istituzioni.”

“La nostra ricerca sull’Hotel House – prosegue la prof.ssa Mattucci – rappresenta un lavoro interdisciplinare pioneristico ,che meriterebbe ulteriori approfondimenti e sviluppi. Sarebbe interessante un’analisi comparata con altri casi analoghi".

 

 

 

 

 

 

 

 


© 2007-2015 Università di Macerata – Piaggia della Torre, 8 – 62100 Macerata (MC) – Tel. 0733 2581 – P.I.– C.F. 00177050432 – Posta certificata: ateneo@pec.unimc.it